
Scopri l’isola di Lampedusa
Scopri l’isola di Lampedusa
Lampedusa è l’estremo lembo di terra a sud d’Europa. Immersa nel Mar Mediterraneo insieme a Linosa e Lampione (con le quali forma l’arcipelago delle Pelagie), dista 205 km da Porto Empedocle (Sicilia) e 167 km da Ras Kaboudja (Tunisia), ma è a tutti gli effetti territorio italiano.
Una terra, quella lampedusana, intensa e ricca di fascino, baciata dal sole e circondata dal mare. Impreziosita da una tradizione forte e contagiosa, tipica dei piccoli paesi incontaminati. Non soltanto una meta estiva quindi, ma anche musa ispiratrice, punto d’incontro di civiltà, di storie, di culture.
Tutto a Lampedusa è particolare, interessante al punto di esercitare un’attrazione irresistibile nei confronti di chi la visita.
Lampedusa è l’estremo lembo di terra a sud d’Europa. Immersa nel Mar Mediterraneo insieme a Linosa e Lampione (con le quali forma l’arcipelago delle Pelagie), dista 205 km da Porto Empedocle (Sicilia) e 167 km da Ras Kaboudja (Tunisia), ma è a tutti gli effetti territorio italiano.
Una terra, quella lampedusana, intensa e ricca di fascino, baciata dal sole e circondata dal mare. Impreziosita da una tradizione forte e contagiosa, tipica dei piccoli paesi incontaminati. Non soltanto una meta estiva quindi, ma anche musa ispiratrice, punto d’incontro di civiltà, di storie, di culture.
Tutto a Lampedusa è particolare, interessante al punto di esercitare un’attrazione irresistibile nei confronti di chi la visita.
Come arrivare a Lampedusa
È possibile arrivare a Lampedusa via mare o aerea. Via mare, la tratta di collegamento con Lampedusa è affidata alla compagnia marittima Siremar che con motonavi in partenza da Porto Empedocle (AG) raggiungono l’isola in 8 ore. Con la compagnia Ustica Lines, in aliscafo è possibile raggiungere Lampedusa in 4 ore oppure Linosa.
Lampedusa è dotata anche di un aeroporto ed è collegato tutto l’anno con gli scali di Fontanarossa a Catania, con un volo quotidiano solo in alcuni giorni della settimana, e Falcone Borsellino di Palermo, con tre voli giornalieri durante tutta la settimana.
Coste, spiagge e acque cristalline
Per chi desidera una vacanza tutta sole, mare e natura Lampedusa è sicuramente una delle mete più ambite. Gli usi e i costumi dei lampedusani, dalla pesca, al cibo, fino all’architettura, testimoniano come l’isola senta fortemente della vicinanza alle coste della Tunisia e della Libia.
Vedere le spiagge, godersi il mare e il relax sono le attività principali da fare sull’isola. Sicuramente il mare di Lampedusa è magnifico per la sua posizione, c’è la possibilità di fare snorkeling e vedere tantissimi pesci dai colori sgargianti che richiamano quasi la barriera corallina, ma anche polpi.
L’Isola dei Conigli è una delle mete più famose che non può mancare durante la vostra vacanza a Lampedusa, ma vale la pena visitare anche le altre calette e luoghi di interesse come: il centro storico con il porto vecchio e la scala colorata, Cala Pulcino (raggiungibile solo in barca), Cala Madonna, Punta Sottile, il punto più a Sud d’Europa, e la porta di Lampedusa o Porta d’Europa. Da vedere anche il centro di recupero tartarughe marine.